Competenze

Ha domande sul suo pensionamento o sui suoi investimenti? Sulle sue ipoteche, sulle sue imposte o sulla sua successione? Vuole ottimizzare le prestazioni della cassa pensioni della sua azienda o le soluzioni previdenziali dei suoi dipendenti? I nostri articoli specialistici forniscono risposte mirate e competenti.

51 risultati

  • Le 10 domande più importanti sulla rendita AVS

    Articolo specialistico

    Il sistema previdenziale svizzero è molto complesso. Chi vuole prepararsi correttamente al pensionamento dovrebbe informarsi sui suoi meccanismi quanto prima e pianificarlo a tempo debito. 

    Leggere l'intero articolo
  • Grande potenziale di risparmio grazie ai prelievi dilazionati

    Articolo specialistico

    Chi riscuote gli averi di cassa pensioni, libero passaggio e pilastro 3a distribuendoli su più anni risparmia facilmente diverse migliaia di franchi.

    Leggere l'intero articolo
  • Pianificazione del pensionamento: i 10 consigli più utili

    Articolo specialistico

    Chi si prepara al meglio e per tempo al pensionamento migliora il proprio reddito una volta in pensione e risparmia anche parecchie imposte.

    Leggere l'intero articolo
  • Attenzione: la rendita intera AVS non è la rendita massima

    Articolo specialistico

    Le regole dell’AVS sono complesse. Per questo ci si fa spesso un’idea sbagliata dell’entità della rendita AVS.

    Leggere l'intero articolo
  • Andare in pensione insieme: una vera sfida per molti coniugi

    Articolo specialistico

    Molte coppie sposate optano per il pensionamento congiunto. Ma spesso questa decisione comporta perdite economiche rilevanti: come evitarle e prepararsi al meglio alla nuova fase di vita?

    Leggere l'intero articolo
  • Dopo il pensionamento si pagano meno imposte? Ipotesi errata

    Articolo specialistico

    Regole complesse, riforme e la minaccia di un aumento delle imposte: difficilmente si riesce a calcolare l’impatto fiscale per gli anni successivi al pensionamento. 

    Leggere l'intero articolo
  • Pensionamento: cosa decidiamo noi e cosa regola lo Stato?

    Articolo specialistico

    Nel pianificare il pensionamento è possibile definire in autonomia diverse condizioni. Regole complesse però complicano il processo. 

    Leggere l'intero articolo
  • Pensionamento: la lacuna di reddito si fa sempre più ampia

    Articolo specialistico

    Oggi la somma delle rendite erogate da AVS e cassa pensioni è notevolmente inferiore rispetto al passato. Più sostanzioso è il reddito, maggiormente la rendita fatica a coprire l'ultimo salario.

    Leggere l'intero articolo
  • Pensionamento anticipato: molti rinunciano a questo sogno

    Articolo specialistico

    Smettere di lavorare prima dei 65 anni comporta dei costi. Quanto prima lo si pianifica, più sono alte le probabilità di raggiungere questo obiettivo.

    Leggere l'intero articolo
  • A quale coniuge conviene farsi versare il capitale di cassa pensioni?

    Articolo specialistico

    Una coppia sposata deve decidere a ragion veduta. La soluzione più redditizia per ciascun coniuge dipende da più fattori.

    Leggere l'intero articolo
  • Mettere a punto un piano finanziario per il pensionamento

    Articolo specialistico

    Chi vuole prepararsi seriamente alla propria vecchiaia deve poter far riferimento a un piano finanziario serio. 

    Leggere l'intero articolo
  • Pensionamento parziale: il ritiro graduale dalla vita professionale

    Articolo specialistico

    Molti preferiscono ridurre gradualmente il grado occupazionale piuttosto che andare di colpo in pensione.

    Leggere l'intero articolo
  • Pianificazione di un budget: cosa cambia dopo il pensionamento

    Articolo specialistico

    Nel gettare le basi per il pensionamento, è essenziale la pianificazione di un budget per stabilire se le entrate basteranno una volta in pensione.

    Leggere l'intero articolo
  • Combinare capitale e rendita

    Articolo specialistico

    I futuri pensionati devono decidere se prelevare gli averi di cassa pensioni come rendita o, almeno in parte, come capitale. Con la giusta combinazione, si possono unire i vantaggi delle due varianti.

    Leggere l'intero articolo
  • Termini di preavviso per la riscossione in capitale

    Articolo specialistico

    Chi vuole percepire gli averi di cassa pensioni come capitale deve inoltrare la domanda a tempo debito, rispettando il rispettivo termine di preavviso. 

    Leggere l'intero articolo
  • Rendita transitoria o prelievo anticipato della rendita AVS?

    Articolo specialistico

    È possibile anticipare il prelievo della rendita AVS. Tuttavia, essa viene poi ridotta vita natural durante del 6,8 percento per ciascun anno di anticipo.

    Leggere l'intero articolo
  • Indennità di uscita

    Articolo specialistico

    Alcuni datori di lavoro arginano le conseguenze finanziarie di un pensionamento anticipato involontario versando un’indennità di uscita.

    Leggere l'intero articolo
  • Gestore patrimoniale: a cosa devono prestare attenzione i pensionati

    Articolo specialistico

    Molti pensionati affidano le loro sostanze a un gestore patrimoniale professionista per garantirsi un reddito in pensione.  

    Leggere l'intero articolo
  • Clone of Rendita o capitale: ecco i fattori decisivi

    Articolo specialistico

    Molti non sanno in che forma prelevare i risparmi dalla cassa pensioni. Uno studio rivela le scelte più diffuse e i motivi.

    Leggere l'intero articolo
  • Rendita o capitale: ecco i fattori decisivi

    Articolo specialistico

    Al momento del pensionamento, molti lavoratori non sanno esattamente in quale forma prelevare gli averi di cassa pensioni. Un recente studio mostra le tendenze decisionali più diffuse in Svizzera.

    Leggere l'intero articolo