Opinioni

A tu per tu con clienti e personalità

I nostri servizi sono destinati a chiunque si cimenti con questioni finanziarie di una certa complessità. Gli ambiti interessati possono essere differenti, come il pensionamento, le imposte, un’eredità, un’indennità, una proprietà immobiliare oppure un deposito titoli. Legga qui le testimonianze dei nostri clienti in merito alla collaborazione con VZ e le opinioni di note personalità sui temi finanziari più importanti. 

Mark Dittli, agosto 2023

L’illusione della conoscenza

Mark Dittli, il caporedattore della piattaforma finanziaria di "The Market NZZ", spiega perché i pronostici sui mercati finanziari lasciano il tempo che trovano.

Thomas Jud, agosto 2023

L’alternativa delle energie rinnovabili

L’alternativa delle energie rinnovabili viene spesso ignorata. L'esperto edile dell’Ufficio federale dell’energia vuole cambiare le cose.

Hanspeter Konrad, maggio 2023

"Aumentare l’età AVS non è più un tabù"

Hanspeter Konrad, direttore dell’ASIP, si esprime su rendite, riforme e normative. 

Mark Dittli, gennaio 2023

A cosa servono i pronostici?

Mark Dittli, il caporedattore della piattaforma finanziaria di "The Market NZZ", svela cosa ne pensa dei pronostici in Borsa.

Altre opinioni
Viktor Giacobbo, gennaio 2023

La pensione? Non ci penso nemmeno

Viktor Giacobbo ora fa solo quello che ancora lo diverte. Nell’intervista, l’umorista spiega perché non fa alcuna fatica ad accettare la vecchiaia.

Andreas Dietrich, ottobre 2022

Delle banche e del mondo digitale

Il Professor Andreas Dietrich conosce bene il potenziale digitale delle banche e sa quello che i clienti possono aspettarsi.

Marlène Honegger, febbraio 2020

Un nuovo inizio – e non una brutta fine

Spesso, al tramonto della vita professionale, è meglio lavorare meno e demandare a terzi alcune responsabilità. 

Jonas Projer, gennaio 2022

"Il giornalismo è una grande responsabilità"

Jonas Projer, caporedattore di NZZ am Sonntag, spiega perché, oggi più che mai, un giornalismo contestuale è fondamentale.

Mark Dittli, gennaio 2022

"Investire non ha nulla di seducente"

Secondo Mark Dittli, caporedattore di "The Market NZZ", le emozioni è la più grande minaccia per chi investe in borsa. 

I clienti raccontano

"Investire è una questione etica"

Werner Eugster è cardiologo. Nell’intervista ci svela perché ha scelto di investire secondo criteri sostenibili. 

Intervista

"Gli investitori puntano troppo in alto"

Molti investitori prendono decisioni sbagliate perché corrono troppi rischi. Il Professor Thorsten Hens spiega perché obiettivi realistici sono quelli più giudiziosi e redditizi – anche negli investimenti in denaro.

Markus Städeli, novembre 2019

Il furto in sordina delle rendite

Gli svizzeri in età lavorativa, di fronte al calo delle rendite, dovrebbero reagire positivamente. 

Josef Bachmann, settembre 2019

Il secondo pilastro sta per crollare?

La ridistribuzione di risorse dagli attivi ai pensionati fa vacillare il secondo pilastro. È quanto afferma Josef Bachmann, ex dirigente della cassa pensioni di PwC. 

Intervista

"Previdenza: una bomba a orologeria"

I problemi della previdenza di vecchiaia non si risolvono certo con la bontà d’animo, afferma Gerhard Schwarz.

Pasqualina Perrig-Chiello, giugno 2020

"I baby boomer reinventano la vecchiaia"

La numerosa generazione del dopoguerra va in pensione con una nuova autoconsapevolezza.

Aymo Brunetti, aprile 2020

Il concetto di età AVS fissa è obsoleto

Per la maggior parte dei politici, l’età AVS a 64/65 anni non si tocca. 

Stefan Meierhans, novembre 2020

"Commissioni bancarie: ci vuole equità"

Stefan Meierhans vigila affinché i consumatori non siano vittime di un abuso dei prezzi. 

Stefan Meierhans, novembre 2020

"Commissioni bancarie: ci vuole equità"

Stefan Meierhans vigila affinché i consumatori non siano vittime di un abuso dei prezzi. 

Marc Weber, giugno 2022

Investire in Bitcoin in modo sicuro

Le criptovalute continuano ad essere un affare?

Mark Dittli, ottobre 2022

Lezioni di tennis in... Borsa

Mark Dittli, il caporedattore della piattaforma finanziaria di "The Market NZZ", mette a confronto le lezioni di tennis con... le sessioni in Borsa.

Nils Braun-Dubler, gennaio 2022

"La pratica è importante per politica e ricerca"

L’economista Nils Braun-Dubler ha analizzato per il Consiglio federale come e quando gli svizzeri vanno in pensione.

Jérôme Cosandey, settembre 2020

"Cassa pensioni a scelta: una buona idea?"

Il nostro sistema previdenziale non è più attuale. Ad affermarlo è Jérôme Cosandey, responsabile di politica sociale presso Avenir Suisse. 

Hanspeter Konrad, febbraio 2021

"Commissioni? Spesso sono problematiche"

Nella ricerca di una soluzione assicurativa adeguata, molte imprese decidono di affidarsi a un broker assicurativo. 

Werner Rüedi, aprile 2020

"Commissioni: problematiche ed equivoche"

Un broker assicurativo riceve per la mediazione dei prodotti una provvigione o commissione. Tale prassi è però problematica, perché genera conflitti d’interesse.

Katja Gentinetta, giugno 2019

"In pensione a 72 anni? Si può fare"

Quali sono i motivi che frenano l’innalzamento dell’età ordinaria AVS e il suo adeguamento alla speranza di vita?

Kurt Aeschbacher, febbraio 2021

"Bisogna restare sempre curiosi"

Anche da una situazione difficile è possibile tirar fuori qualcosa di buono, afferma la leggenda della TV, Kurt Aeschbacher. 

Roger M. Kunz, giugno 2021

"Perché gli studi VZ sono preziosi"

Intervista con il Professor Roger M. Kunz, Titolare di cattedra presso la Facoltà di Scienze economiche dell’Università di Basilea.

I clienti raccontano

"Abbiamo deciso di cambiare"

Dominique Osstyn, CEO di ASSA ABLOY SA Svizzera, leader mondiale nella produzione di serrature e sistemi sicurezza.

Daniel Koch, giugno 2021

"Il sapere non va in pensione"

È diventato il volto della pandemia: Mr. Corona alias Daniel Koch, ci spiega perché continua ad occuparsi della crisi anche dopo aver dismesso le vesti di Capo della Divisione delle malattie trasmissibili dell’UFSP.