Soluzioni previdenziali
Costruisca la sua previdenza su solide fondamenta
Il pilastro 3a di VZ è una soluzione in titoli flessibile concepita per risparmiatori particolarmente attenti alle spese. Approfitti di spese più contenute: fino al 60 percento in meno. Questo risparmio si traduce nel corso degli anni in un rendimento aggiuntivo di diverse – se non addirittura decine – di migliaia di franchi. Ottimizzi il suo terzo pilastro trasferendo i suoi averi 3a presso VZ. Per i suoi averi di libero passaggio, VZ le offre un’ampia gamma di conti e di investimenti a scelta.

Il pilastro 3a di VZ è una delle soluzioni in titoli più convenienti su piazza
Pilastro 3a con ETF: costituire un patrimonio e risparmiare sulle imposte
Presso VZ investe i suoi averi 3a negli ETF e nei fondi indicizzati migliori, ottenendo con il passare degli anni, grazie alle spese contenute, un rendimento aggiuntivo di diverse – se non addirittura decine – di migliaia di franchi. Grazie alla sua flessibilità, può assortire il suo pilastro 3a con ETF in base alla sua tolleranza al rischio e ridefinirlo online in ogni momento in base alle sue preferenze.
Come funziona il pilastro 3a con ETF?
VZ offre un pilastro 3a con differenti quote azionarie – dal 15 al 97 percento. La quota restante viene investita in titoli a tasso fisso, immobili, materie prime e specialità. Per attuare tale strategia puntiamo, praticamente per tutte le categorie d’investimento, sugli ETF o altri fondi indicizzati convenienti.
Come utente di VZ Portale finanziario può consultare online l’andamento del suo deposito 3a in ogni momento e reinvestire i suoi titoli in modo pratico e semplice: ad esempio, riducendo la quota azionaria quando le borse sono in ribasso o, al contrario, aumentandola quando le prospettive migliorano.
Perché un pilastro 3a con ETF?
Gli ETF e gli altri fondi indicizzati hanno l’obiettivo di replicare esattamente un indice di mercato – come lo SMI e il Dow Jones. Rappresentano una classe d’investimento particolarmente interessante soprattutto per gli investitori privati e possono essere combinati anche al pilastro 3a. Quali sono i vantaggi?
- Spese contenute: gli ETF e altri fondi indicizzati sono convenienti, perché a differenza dei fondi tradizionali amministrati attivamente rinunciano a una gestione costosa
- Protezione contro l'insolvibilità: il denaro investito in fondi indicizzati resta, in caso di insolvibilità dell’emittente, in possesso degli investitori
- Elevata trasparenza: gli investimenti sono chiaramente ricostruibili
- Diversificazione: gli ETF e gli altri fondi indicizzati investono in differenti paesi, regioni, settori, temi e classi d'investimento, distribuendo così i rischi
Per chi è particolarmente adatto il pilastro 3a con gli ETF?
Per chi è attivo professionalmente, è imprescindibile costituire un patrimonio per il periodo successivo al pensionamento. Il pilastro 3a con gli ETF è una soluzione d’investimento intelligente, pensata per risparmiatori particolarmente attenti ai costi e alle opportunità offerte dalla previdenza privata.
Factsheet Pilastro 3a con gli ETF (PDF)
Stipulare un pilastro 3a
Quanto costa il pilastro 3a con ETF?
Le soluzioni in titoli nel pilastro 3a costano, presso la concorrenza, circa l’1,5 percento, mentre da VZ ammonta allo 0,68 percento all’anno. Sono comprese le spese di transazione e quelle di tenuta del deposito nonché le commissioni di emissione e di ritiro. Gli investimenti di nuovi fondi e il rebalancing sono gratuiti. Il pilastro 3a di VZ è pertanto fino al 60 percento più conveniente rispetto alla concorrenza.
Come si distingue il pilastro 3a con gli ETF dalle altre offerte?
Il pilastro 3a di VZ si distingue rispetto alle altre soluzioni 3a grazie a vantaggi concreti:
- Strategia d'investimento flessibile: è possibile scegliere tra sei strategie d’investimento, con quote azionarie comprese tra il 15 e il 97 percento
- Fino al 60 percento più conveniente: la commissione di gestione è pari allo 0,68 percento all’anno, vale a dire la più conveniente rispetto alla concorrenza
- Scelta indipendente: VZ non vende prodotti finanziari propri e non riceve alcuna commissione di mediazione
- Ripristino automatico: in caso di forti oscillazioni di corso, la composizione del deposito può differire sensibilmente dalla strategia d'investimento definita. Se la ponderazione attuale si discosta troppo, viene ripristinata, gratuitamente, la strategia originaria. Questo «rebalancing» ha effetti diretti sul rendimento.
- Tenere i fondi indicizzati anche dopo il pensionamento: il pilastro 3a di VZ autorizza il trasferimento di tutti i fondi indicizzati nel deposito titoli privato. Questo riduce il rischio di doverli vendere per forza in un momento poco propizio.
Factsheet Pilastro 3a con gli ETF (PDF)
Stipulare un pilastro 3a
Legga regolarmente i nostri consigli su AVS, cassa pensioni e 3° pilastro:
Pilastro 3a con titoli individuali: sfruttare le opportunità di rendimento delle azioni
Il primo pilastro 3a con titoli individuali in Svizzera è estremamente trasparente e offre una diversificazione ottimale. Grazie a questa soluzione previdenziale di VZ, con il suo portafoglio può approfittare delle opportunità di rendimento delle singole azioni e, al contempo, costituire un patrimonio sul lungo termine.
Qual è il meccanismo del pilastro 3a con titoli individuali?
Con il pilastro 3a con titoli individuali si investe nelle 20 società svizzere a grande capitalizzazione. La ponderazione equivalente dei titoli individuali aumenta la trasparenza e migliora la diversificazione. Nelle altre classi d’investimento vengono impiegati ETF e altri fondi indicizzati.
Il rispetto della strategia d’investimento viene garantito dal "rebalancing": quando in una classe d’investimento vengono superati, verso l’alto o verso il basso, i margini di oscillazione stabiliti, si ripristina la ponderazione originaria – considerando ovviamente la situazione contingente del mercato.
Perché un pilastro 3a con titoli individuali?
Chi detiene direttamente le azioni riduce il costo medio del suo portafoglio. Inoltre, con l’impiego di titoli individuali si sa sempre in che quota percentuale in quale impresa si è investito.
Per chi è particolarmente adatto il pilastro 3a con titoli individuali?
Il pilastro 3a con titoli individuali è una soluzione previdenziale interessante per quegli investitori che presentano un profilo medio-alto di tolleranza al rischio.
Factsheet Pilastro 3a con titoli individuali (PDF)
Stipulare un pilastro 3a
Quanto costa il pilastro 3a con titoli individuali?
VZ riscuote una commissione forfettaria di gestione per tutti i servizi, pari allo 0,68% all’anno. Il pilastro 3a più completo e flessibile della Svizzera è pertanto anche il più conveniente.
Come si distingue il pilastro 3a con titoli individuali dalle altre offerte?
Il pilastro 3a con titoli individuali è il primo in Svizzera nel suo genere. Rispetto alle altre soluzioni offre vantaggi concreti.
- Spese contenute: chi detiene azioni singole riduce il costo medio del suo portafoglio.
- Massima trasparenza: impiegando titoli individuali sa in ogni momento in che quota percentuale in quale impresa investe.
- Elevata diversificazione: impiegando le medesime quote di azioni nelle 20 maggiori società svizzere e investendo nelle restanti classi d'investimento in ETF e in altri fondi indicizzati, viene garantita una buona distribuzione.
- Decisioni indipendenti: con VZ come partner, lei ha la garanzia di investimenti indipendenti e sempre nel suo eslcusivo interesse.
Factsheet Pilastro 3a con titoli individuali (PDF)
Stipulare un pilastro 3a
Legga regolarmente i nostri consigli su AVS, cassa pensioni e 3° pilastro:
Libero passaggio: investire denaro previdenziale in modo conveniente
Presso VZ può investire i suoi averi di libero passaggio in modo conveniente e riscuoterli in modalità fiscalmente agevolate. È lei a scegliere la strategia d’investimento più adatta alla sua propensione al rischio e in linea con le sue esperienze in materia di titoli. Poiché non vendiamo prodotti finanziari propri e impieghiamo unicamente veicoli d’investimento che si distinguono nel corso di un processo di selezione oggettivo, procediamo alla scelta degli investimenti nel suo esclusivo interesse.
Quali strategie d’investimento posso scegliere?
Nell’ambito del libero passaggio, può scegliere tra la classica soluzione del conto o una soluzione in titoli, con la possibilità di aumentare la quota azionaria fino all’80 percento. Può inoltre cambiare la sua strategia in ogni momento.
Quali sono i vantaggi presso VZ?
- Risparmio: vengono impiegati principalmente ETF e altri fondi indicizzati convenienti.
- Flessibilità: gli investitori approfittano di un’ampia scelta di strategie d'investimento. La strategia d’investimento può essere modificata ogni settimana.
- Visione d'insieme: grazie all’accesso online, può monitorare costantemente il suo deposito e adeguare la sua strategia d'investimento in qualsiasi momento. Riceve un rapporto trimestrale improntato alla trasparenza.
- Indipendenza: viene scelta l’offerta più vantaggiosa per il cliente, a prescindere dall’offerente.
Legga regolarmente i nostri consigli su AVS, cassa pensioni e 3° pilastro:
Pianificazione previdenziale: all’insegna di una buona tutela finanziaria
Su quali entrate può contare se si ritrovasse a non poter più lavorare a seguito di una malattia o un incidente? In caso di decesso, a quali prestazioni assicurative può fare riferimento la sua famiglia? E di quanto denaro potrà disporre dopo essere andato in pensione? Per avere delle risposte concrete a queste domande, una pianificazione previdenziale è quanto di più auspicabile.
I nostri esperti verificano la qualità della sua copertura in caso di malattia e infortunio, valutando se sia necessaria una protezione assicurativa supplementare. Inoltre le mostrano come sfruttare al meglio la sua cassa pensioni e il suo pilastro 3a, affinché riesca ad andare in pensione senza alcuna preoccupazione economica.
Perché vagliare la propria situazione previdenziale?
Solitamente, le prestazioni minime previste per legge non sono sufficienti per continuare a mantenere l’abituale tenore di vita una volta in pensione o in caso di invalidità e nemmeno per tutelare economicamente i superstiti in caso di decesso. Le lacune previdenziali sono particolarmente ingenti per chi lavora in proprio e per i dipendenti con un reddito superiore alla media, come ad esempio i collaboratori quadro. Questo perché le assicurazioni sociali sono orientati a salari standard. Tra l’altro, gli indipendenti non sono assicurati a titolo obbligatorio al secondo pilastro.
Quando è utile una pianificazione previdenziale?
Un riesame della situazione previdenziale è particolarmente indicato dopo un aumento del salario, un nuovo posto di lavoro, l’acquisto di una casa, la nascita di un figlio o la decisione di mettersi in proprio. In ogni caso, tale riesame andrebbe eseguito almeno ogni cinque anni.
Quali sono i vantaggi di una pianificazione previdenziale presso VZ?
VZ non vende prodotti finanziari propri e non riceve alcuna provvigione in qualità di intermediario. Pertanto può star certo, che i nostri esperti la consigliano sempre e unicamente nel suo esclusivo interesse. Dopo una pianificazione previdenziale presso VZ, saprà come colmare le lacune reddituale in modo ottimale e come riconoscere le compagnie che offrono il miglior rapporto prezzo/prestazioni. Una consulenza indipendente conta: il risultato si traduce in protezione per tutta la famiglia, imposte e premi ridimensionati e, al contempo, migliori prestazioni e un rendimento più elevato.
Legga regolarmente i nostri consigli su AVS, cassa pensioni e 3° pilastro: