Legato: cos'è e cosa prevede questa disposizione?
Chi riceve un legato ha meno diritti e doveri rispetto a un erede.

Raccomandare l’articolo
Quando è opportuno istituire un legato?
L’istituzione di un legato permette di favorire un beneficiario a cui di norma non spetterebbe alcuna quota ereditaria, ad esempio un'organizzazione di utilità pubblica o una persona cara. Spesso viene devoluta una somma di denaro, talvolta si tratta anche di oggetti di valore o di immobili.
Legga regolarmente i nostri consigli su AVS, cassa pensioni e 3° pilastro:
In cosa un legato si distingue dall’eredità?
Il beneficiario di un legato (legatario) non rientra nella categoria di comunione ereditaria, ma può rivendicare il diritto su determinati beni. A differenza degli eredi, il legatario non è chiamato a rispondere per i debiti del defunto.
Di cosa bisogna tenere conto nel testamento?
Nel testamento occorre tracciare una netta linea di distinzione tra eredità e legato, al fine di evitare che rientri tutto nella massa ereditaria. È inoltre importante evitare una lesione di legittima, pena la proporzionale decurtazione della prestazione a favore del legatario.
A chi va il denaro se il legatario muore prima del testatore?
Il legato si estingue e confluisce nel patrimonio successorio devoluto agli eredi.
A quali imposte è assoggettato un legato?
Le organizzazioni di utilità pubblica sono esenti dall'imposta di successione. Nel caso delle persone fisiche, tuttavia, possono essere applicate imposte di successione elevate a seconda del grado di parentela.