Banking

Consigli per un e-banking sicuro

Mediante le operazioni di e-banking o di online banking si gestiscono dati sensibili. È necessario pertanto adottare le dovute misure di sicurezza. I consigli riportati qui di seguito l'aiutano a proteggersi da truffe ai suoi danni. 

1. Attenzione alla crittografia SSL

Dopo aver effettuato l'accesso al suo conto e-banking, verifichi se nella parte anteriore della riga dell'indirizzo del browser web è visibile un lucchetto, che rappresenta il simbolo di crittografia SSL. Nel browser dovrebbe essere indicato anche il nome della sua banca. Attenzione: inserisca l’indirizzo del suo conto e-banking sempre tramite la tastiera del computer. Non carichi mai la pagina tramite link.

2. Password ottimale

Un importante elemento di sicurezza nell’online banking è la password. Spesso, per esempio, vengono composte password con il nome di un famigliare in combinazione con una data di nascita. Simili password sono facili da ricordare, ma anche semplici da decifrare per software specializzati in questa pratica.

Scheda informativa

Risparmiare e investire in ETF

Questa scheda informativa illustra i vantaggi degli ETF rispetto ai fondi di investimento tradizionali.

Promozione

Check del deposito

L'analisi rileva i punti deboli del suo portafogli e le spiega come abbattere eventuali costi nascosti. 

Quando si sceglie una password, si raccomanda di considerare tutti gli elementi: numero di caratteri, uso di lettere maiuscole e minuscole nonché cifre e caratteri speciali. È richiesta una certa creatività. Per password più complesse si può ricorrere a una tecnica mnemonica.

Se si prendono le iniziali delle parole, i numeri e i caratteri d'interpunzione contenuti nella frase "Globi dovrebbe diventare 1 dei 7 consiglieri federali, no?", si ottiene la seguente password: "Gdd1d7cf,n?". E ancora più importante: la password non va mai salvata nel browser. Inoltre, andrebbe cambiata spesso, di norma ogni due mesi.

3. Controlli regolari

Si consiglia anche di verificare lo stato del conto quotidianamente, in tal modo è possibile individuare immediatamente una transazione fraudolenta e notificarla telefonicamente alla propria banca. Quanto prima informerà la sua banca in merito, tanto maggiori saranno le probabilità di riavere il denaro sottratto.

Una misura preventiva contro l'attacco degli hacker consiste nel fissare limiti massimi per i trasferimenti, ad esempio un limite giornaliero o settimanale. Questa misura consente perlomeno di limitare il danno finanziario. Per cercare di prevenire i tentativi di attacco degli hacker è indispensabile disporre di un software antivirus aggiornato.

4. Come vuotare la memoria cache del suo browser – Desktop

  • Edge: clicchi in alto a destra del suo navigatore sull’icona con i tre punti. Selezioni la voce "Impostazioni". Clicchi su "Seleziona elemento da eliminare". Attivi le due opzioni "Cookie e file dei siti Web" e "Dati e file salvati nella memoria cache". Clicchi su "Elimina".
  • Firefox: prema contemporaneamente i tasti Shift, Control e Delete e selezioni la voce "L'ultima ora". Clicchi sull’indicatore per rilevare i dettagli e attivi tutte le opzioni. Clicchi ora su "Elimina".
  • Google Chrome: clicchi in alto a destra del suo navigatore dapprima sull'icona con i tre punti e poi sull'opzione "Altri strumenti"; quindi selezioni la voce "Cancella i dati di navigazione". Oppure può premere contemporaneamente i tasti Shift, Control e Delete e selezionare la voce "L'ultima ora". Attivi le due opzioni "Cookie e file dei siti Web" e "Immagini e dati salvati nella memoria cache" e clicchi su "Cancella i dati di navigazione"
  • Safari: clicchi in alto a sinistra del suo navigatore su "Safari". Selezioni "Cancella cronologia". Quindi scelga l'intervallo di tempo per il quale vuole cancellare la cronologia e selezioni "Cancella cronologia".

5. Come vuotare la memoria cache del suo browser – Mobile

  • Safari su iPhone, iPad o iPod touch: "Impostazioni" > "Safari" > "Elimina cronologia e file dei siti Web".
  • Google App su Android: apra l'app "Chrome App" sul suo smartphone o sul suo tablet. Clicchi in alto a destra su "Altro" e successivamente su "Cancella i dati di navigazione". Selezioni in alto "Ultima ora", attivi le due opzioni "Cookie e file dei siti Web" e "Immagini e dati salvati nella memoria cache" e clicchi su "Cancella i dati di navigazione".

6. Sì all'e-banking, ma all'insegna della sicurezza

Trova ulteriori istruzioni e informazioni in merito alla sicurezza sulla pagina web E-banking all'insegna della sicurezza.