A Siviglia il primo edificio dell'Ue a emissioni nette positive

30. Giu 2025

SIVIGLIA (awp/ats/ans) - Sorgerà in Spagna il primo edificio istituzionale di grandi dimensioni dell'Ue a emissioni nette positive, ovvero in grado di rimuovere dall'atmosfera più carbonio di quando ne produca. E' dalla calda Siviglia che la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen inaugura oggi quella che sarà la futura sede del Centro comune di ricerca (Jrc) della Commissione europea nella provincia dell'Andalusia, i cui lavori di costruzione partiranno in estate con l'obiettivo di finalizzarli entro un paio d'anni.

Una struttura definita all'avanguardia in termini ambientali ed energetici ma anche il simbolo di un impegno di Bruxelles verso i principi di sostenibilità e innovazione del nuovo Bauhaus europeo.

Ispirato all'architettura tradizionale sivigliana, l'edificio sarà sormontato da una cupola di pannelli solari leggeri, sorretta da alte colonne, che creeranno uno spazio pubblico ombreggiato con piazza e giardini che sarà aperto al pubblico.

La compensazione delle emissioni di CO2 nell'atmosfera avverrà dunque principalmente attraverso la produzione di energia solare che secondo le stime supererà il fabbisogno operativo dell'edificio. Gli interni ospiteranno al piano terra spazi sociali e sale riunioni, mentre gli uffici e i laboratori di ricerca saranno distribuiti ai piani superiori, in una struttura flessibile e adattabile a possibili modifiche in futuro.

La costruzione privilegerà inoltre materiali locali come calcare, legno e ceramica. Siviglia ospita una delle sedi del Centro comune di ricerca dal 1994 e si tratta del secondo sito più grande, con circa 400 esperti impegnati in ricerche strategiche su temi quali intelligenza artificiale, industria pulita, trasformazione territoriale e politiche fiscali.