Previdenza

Rinvio della rendita AVS: cosa c’è da sapere?

Chi rinvia la rendita AVS beneficia di prestazioni previdenziali più elevate, a condizione che la domanda di rinvio sia stata depositata per tempo presso l'AVS. Nel valutare un pensionamento anticipato, si deve anzitutto tenere conto dell’aspettativa di vita.

Mattia Aspesi
Esperto in previdenza

Non è obbligatorio riscattare la rendita AVS al momento del pensionamento ordinario. Chi continua a svolgere un’attività lucrativa o non necessita di liquidità per altri motivi, può posticipare la rendita per un minimo di un anno e un massimo di cinque anni. In contropartita, ha diritto a un supplemento di rendita a vita, la cui entità varia in funzione della durata del rinvio. Se si rinvia la rendita per cinque anni (durata massima consentita), il supplemento ammonta al 31,5 percento (tabella).

Nel valutare un pensionamento anticipato, si deve anzitutto tenere conto dell’aspettativa di vita. Supponiamo che un uomo non sposato percepisca la sua rendita a 68 anni invece che a 65. Riceverà ogni anno 34'427 franchi invece di 29'400 franchi, se ha diritto alla rendita massima. Se il pensionato muore all'età di 70 anni, a quel punto avrà percepito rendite AVS per un totale di 68'854 franchi (tabella sottostante). Se avesse percepito la rendita già a 65 anni, fino al momento del decesso avrebbe percepito più del doppio, ossia 147'000 franchi.

Tuttavia gli uomini devono raggiungere almeno un’età di 86 anni affinché la somma di tutte le rendite percepite in caso di rinvio del pensionamento sia superiore a un prelievo ordinario. L'aspettativa di vita statistica degli uomini è di circa 85 anni. Le donne beneficiano di un rinvio a partire da circa 85 anni. In media, le donne oggi vivono fino a circa 87 anni.  

Se si tiene conto degli impatti fiscali, la soglia di età in cui conviene il rinvio del pensionamento può leggermente variare. Ad esempio, chi percepisce già la rendita pur avendo altre fonti di reddito soddisfacenti, pagherà imposte più elevate sulla rendita a causa della progressione rispetto agli anni in cui il reddito imponibile è basso.

In caso di rinvio del pensionamento, dovrebbe procedere come riportato qui di seguito.

  • Informi l'AVS del rinvio entro e non oltre un anno dal raggiungimento dell'età pensionabile ordinaria, utilizzando il modulo "Richiesta di una rendita di vecchiaia" e contrassegnando la casella corrispondente. Attenzione: se non rispetta questo termine e poi, ad esempio, richiede la rendita a 67 anni, non riceverà il rispettivo supplemento. In tal caso, l'AVS verserà la rendita ordinaria in modo retroattivo.
  • Invii il modulo tramite posta raccomandata e conservi la ricevuta postale insieme a una copia del modulo compilato o richieda una ricevuta all'AVS. Così facendo, quando poi riscatterà la sua rendita, potrà dimostrare di aver depositato per tempo la domanda di rinvio, qualora l'AVS sostenesse il contrario.
  • Al momento della domanda, non deve indicare il periodo di rinvio della rendita. Una volta terminato il periodo minimo di rinvio, potrà riscattare la sua rendita in qualsiasi momento utilizzando il modulo "Revoca del rinvio della rendita di vecchiaia". In genere, la rendita viene erogata a partire dal mese successivo.
Scheda informativa

Continuare a lavorare oltre l'età AVS

Se vuole continuare a lavorare oltre l'età di pensionamento ordinaria deve considerare diversi aspetti nell'ambito di AVS, cassa pensioni e 3° pilastro. 

  • Durante il periodo di rinvio di almeno un anno, può revocare il rinvio in qualsiasi momento e percepirà quindi la rendita a lei spettante a partire dal raggiungimento dell'età pensionabile ordinaria. Il periodo di un anno inizia il primo giorno del mese successivo al 65° compleanno (per gli uomini) o al 64° compleanno (per le donne).

Cosa cambia con la riforma AVS?

Con la riforma AVS, accolta dalla popolazione svizzera a settembre 2022, l’età di pensionamento ordinaria per le donne sarà gradualmente aumentata da 64 a 65 anni. Donne e uomini potranno sempre e comunque rinviare la rendita per un periodo massimo di cinque anni, ma con una novità: adesso è possibile rinviare anche solo una parte della rendita (dal 20 all'80 percento). Inoltre i supplementi di rendita saranno adeguati all'aumento dell'aspettativa di vita, il che significa che saranno più bassi rispetto ad oggi. Il Consiglio federale stabilirà esattamente quali tassi si applicheranno poco prima della loro introduzione che avverrà al più presto nel 2027.