Successione

Eredità: le questioni importanti si discutono in famiglia

Nessuno pensa volentieri alla morte. Tuttavia le coppie sposate devono organizzarsi a tempo debito per trovare la giusta modalità di trasmettere le loro sostanze.

Renato Sauter
Esperto in successione
Pubblicato in data
02 novembre 2022

Chi è genitore sarebbe molto più sollevato se sapesse di aver provveduto alla successione senza dissapori tra gli eredi. L’ideale, è una regolamentazione puntuale con il coinvolgimento dei figli.

Il coniuge è ben tutelato?

Secondo la legge, il coniuge superstite riceve metà della successione, mentre l’altra è destinata ai figli. I figli pertanto non diventano eredi solo alla morte di entrambi i genitori. E liquidare i figli può essere molto oneroso per il coniuge superstite. Per questo motivo, è meglio che i coniugi si tutelino reciprocamente.

Concedere a un figlio un anticipo sull’eredità?

La continuazione degli studi, l’acquisto di una casa o creare un’impresa: ci sono molti buoni motivi per concedere a un figlio un anticipo sull’eredità. Tuttavia, una decisione del genere va presa con molta attenzione, poiché alla divisione dell’eredità tali anticipi dovranno essere compensati. E liquidare i fratelli e/o le sorelle può essere difficile. Pertanto può essere più semplice concedere un prestito piuttosto che un anticipo sull’eredità.

A chi va la casa?

Di solito è solo uno dei figli a ricevere in eredità la casa genitoriale. Anche tale lascito va compensato alla divisione dell’eredità – al valore di mercato attuale, che può essere molto più elevato rispetto al momento della trasmissione della proprietà. I genitori possono anche decidere di esonerare l’erede dall’obbligo di collazione, a patto che le porzioni legittime non vengano violate. In questo modo, gli consentono una rilevazione dell’immobile semplificata. Tuttavia, questo svantaggia economicamente gli altri figli. Altra opzione: conservare l’usufrutto della casa.

Testamento o contratto successorio?

La differenza è importante: con un testamento è possibile adattare, entro un certo margine, l’ordine di successione legittima alle proprie volontà. Un contratto successorio è auspicabile soprattutto se si regolamenta la successione in famiglia e si vuole essere certi che gli eredi protetti da legittima non cambino idea alla divisione dell’eredità, rivendicando ciò a cui avevano affermato di voler rinunciare.

Vuole regolamentare la sua successione a tempo debito? Ordini la scheda informativa gratuita. Oppure fissi un appuntamento non vincolante presso la succursale VZ di Lugano.